Dopo le prime tre edizioni, che si sono occupate rispettivamente di Chi possiede la conoscenza (2024), Ripensare la globalizzazione (2023) e Merito, diversità e giustizia sociale (2022), il Festival Internazionale dell’Economia ritorna nel capoluogo piemontese dal 30 maggio al 2 giugno 2025.
Il tema 2025 sono le nuove generazioni del mondo. La crescita della popolazione mondiale si arresterà ben prima della fine di questo secolo perché ovunque il calo della fecondità è stato più forte di quanto ci si aspettava. Nei paesi avanzati lo spopolamento è già in atto ed è cumulativo e difficilmente reversibile perché diminuisce non solo il tasso di fecondità ma anche il numero di donne in età fertile. Decenni di calo delle nascite ci hanno consegnato coorti in ingresso nel mercato del lavoro sempre più piccole. Questo ha effetti sulla crescita economica, sul tasso di innovazione e sul mercato del lavoro. Siamo passati da un mondo in cui c’erano troppi pochi lavori a uno in cui ci sono troppi pochi lavoratori.